Ritratto
Durante il tirocinio, le impiegate / gli impiegati in comunicazione alberghiera AFC comprendono l’attività alberghiera nella sua globalità. All’inizio della formazione di base sono impiegati in cucina, nell’economia domestica e nella ristorazione. A partire dal terzo semestre si spostano al front office e al back office, mentre a partire dal quarto semestre assistono gli ospiti in tutti i settori dell’azienda.
Sono in grado di comprendere, organizzare e valutare – nella loro globalità – i processi commerciali e di lavoro nel settore alberghiero e della gastronomia. Si distinguono per uno spiccato orientamento verso gli ospiti e lavorano in modo indipendente – soprattutto alla réception e nel ristorante. Conoscono i settori dell’approvvigionamento, della vendita e della consulenza.
Consigliano e assistono gli ospiti in modo convincente e li informano a regola d’arte in tre lingue. Prestano attenzione alle differenze culturali e al proprio modo di presentarsi. Conoscono influenze e interrelazioni sui mercati e attuano misure di marketing. Inoltre sono in grado di sbrigare lavori contabili, interpretano e analizzano indici statistici e li presentano in modo corretto.
Conoscono i requisiti richiesti alla gestione del magazzino e allestiscono una scelta di pietanze rilevanti per l’azienda per poter consigliare l’ospite di conseguenza. Applicano le regole del servizio riferite agli ospiti e organizzano con razionalità i propri lavori secondo le direttive generali e aziendali e conformemente ai termini di scadenza stabiliti. Gli standard di sicurezza sul lavoro, protezione della salute, sostenibilità, protezione dell’ambiente e di igiene sono componenti importanti del programma d’insegnamento. Inoltre gli impiegati in comunicazione alberghiera si occupano di tendenze, tecnologie e di food waste (spreco alimentare).
Prospettive
La formazione consente di assolvere la maturità professionale abbinata ai contenuti dell'insegnamento scolastico. Il certificato di maturità consente di accedere a una scuola universitaria professionale (SUP).
Con una corrispondente esperienza pratica sono possibili sia l'accesso a una scuola alberghiera riconosciuta (scuola specializzata superiore SSS) sia l'ammissione a un esame di professione del ramo (www.hotelgastro.ch) oppure a un esame professionale superiore (con diploma federale).
CSSPQ
Commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità CSSPQ Impiegata in comunicazione alberghiera AFC / Impiegato in comunicazione alberghiera AFC
Le commissioni svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità (CSSPQ) assicurano che le rispettive formazioni professionali di base siano conformi alle esigenze e ai bisogni del mercato. Verificano regolarmente tutto ciò e adottano eventuali misure attuative. Nella commissione sono rappresentati il ramo, la Confederazione, i Cantoni e gli insegnanti delle scuole professionali. Le persone menzionate qui di seguito fanno parte della CSSPQ comunicazione alberghiera.
- Janine Bolliger, HotellerieSuisse, rappresentante HotellerieSuisse, presidente
- Roger Augsburger, Amt für Berufsbildung Zugo, rappresentante CSFP
- Florian Berset, Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, rappresentante della SEFRI
- Mike Bürkli, GastroSuisse, marketing dei giovani talenti, rappresentante di GastroSuisse
- David Delessert, l’hôtel de Suisse romande, rappresentante di HotellerieSuisse
- Timotheus Dübendorfer, Hotel & Gastro Union, rappresentante di Hotel & Gastro Union
- Federico Haas, Gestione Albergo Delfino SA, rappresentante della pratica di Ticino
- Mike Kuhn, Hotel & Gastro formation Svizzera, rappresentante Hotel & Gastro formation Svizzera
- Jodok Kummer, Service de la formation professionnelle de Sion rappresentante CSFP
- Arlette Scheidegger, Hotel Continental Park, Lucerna, rappresentante della pratica per la Svizzera tedesca
- Beatrice Schweighauser, EHL SSTH, Passugg, rappresentante dei docenti di materie professionali
- Claudia Züllig, Hotel Schweizerhof, Lenzerheide, rappresentante della pratica per la Svizzera tedesca